Sant'Antonio Padova
La Basilica del Santo e la sua storia
L'aspetto attuale della Basilica di Sant'Antonio è il risultato di un'evoluzione di costruzioni sucedutesi tra il 1238 e il 1310.
La Basilica di Sant'Antonio venne costruita intorno alla piccola chiesetta di Santa Maria Mater Domini, dove Sant'Antonio chiese espressamente di venir sepolto. Il nucleo originale sopravvive ancor'oggi all'interno della Basilica sottoforma di capella (Cappella della Madonna Mora).
L'interno della Basilica di Sant'Antonio è caratterizzato dalla presenza di notevoli punti di interesse artistico ed architettonico. Sicuramente vale la pena soffermarsi davanti all'affresco della Madonna dei Pilastro (Stefano da Ferrara, metà '300), o alla Cappella del Santissimo (cappella in stile gotico voluta dalla famiglia Gattamelata)e davanti alla Crocifissione (capolavoro di Altichiero da Zevio della seconda metà del '300).
Quello che però più affascina e che ogni anno è meta dei pellegrinaggi da tutto il mondo è la Cappella del Tesoro. In stile barocco ralizzata a partire dal 1691 dal Parodi allievo del Bernini, la cappella accoglie le reliquie di Sant'Antonio e di altri santi e un gran numero di doni offerti per riconoscenza o devozione da illustri pellegrini del passato al Santo di Padova. L'attenzione del pellegrino e del turista è sicuramente attirata dalle reliquie del santo: la lingua, la reliquia del mento e le cartilagini laringee.
Altro punto di cruciale importanza nel pellegrinaggio presso la Basilica di Sant'Antonio è la Tomba del Santo. Fino agli inizi del 500 la cappella presentava uno stile gotico, caratterizzato dagli affreschi di Stefano da Ferrara, lo stesso della Madonna del Pilastro.
L'aspetto attuale invece è di origine cinquecentesca e sembra doversi attribuire a Tullio Lombardo. L'altare è molto imponente, ma Tiziano Aspetti, che lo realizzò alla fine del '500, fu condizionato nella sua opera dall'altezza della tomba, che non poteva essere modificata. Anche le statue sull'altare sono di Tiziano Aspetti, mentre altri bronzisti hanno realizzato gli Angeli portacero, il cancelletto e i due piccoli candelabri.
Maggiori informazioni sulla Basilica di Sant'Antonio sono disponibili sul sito www.basilicadelsanto.org
Ricordiamo che l'Hotel Al Cason è situato a pochi minuti a piedi dalla Basilica di Sant'Antonio ed è il punto di partenza ideale per i pellegrinaggi al Santo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Hotel a Padova, Vacanza a Padova, Albergo a Padova, Soggiorno a Padova, Week-end a Padova, Sale riunioni a Padova, Hotel in zona fiera di Padova, Albergo in zona fiera di Padova, Albergo in centro a Padova, Hotel in centro a Padova, Cappella degli scrovegni a Padova, Sant'antonio a Padova, Palazzo della ragione Padova, Giotto a Padova