28 marzo 2018

Joan Miró: Materialtà e Metamorfosi – Padova, Palazzo Zabarella

Joan Miró: Materialità e Metamorfosi raccoglie ottantacinque tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi provenienti dalla straordinaria collezione di opere del maestro catalan o di proprietà dello Stato portoghese.
La mostra ha come filo conduttore: l’elaborazione dei materiali come fondamento della pratica artisitica. L’artista sviluppò un linguaggio dei segni innovativo che ha lasciato una eredità indelebile nella storia dell’arte moderna.

 CLICCA QUI’ E SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA 

Cosa potete vedere a Padova in occasione della mostra? Alcuni suggerimenti.

Dopo la mostra dedicata a Mirò vi suggeriamo la visita al MUSME il museo della medicina, una interessante immersione nella storia di Padova.
Il Museo è allestito nel palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano, costruito nel 1414 dai coniugi Sibilia de’ Cetto e Baldo Bonafari da Piombino: l’ospedale di San Francesco Grande.

Visita all’ORTO BOTANICO, un gioiello della nostra città inserito tra i beni tutelati come patrimonio mondiale dell’UNESCO e recentemente fatto oggetto di una eccezionale ristrutturazione.

Tour del Ciclo di affreschi del ‘300. Cappella degli Scrovegni e Chiesa degli Eremitani Palazzo della Ragione, Battistero del Duomo, Cappella della Reggia Carrarese, Oratorio di San Giorgio, Oratorio di San Michele.

APERTURE PASQUA
Sabato 31 Marzo
Domenica 1 Aprile
Lunedì 2 Aprile
Orari di apertura: dalle 9.30 alle 19.00 ultimo ingresso alle 18.15

ORARIO
Dal martedì alla domenica Dalle 9.30 alle 19.00 La biglietteria chiude alle 18.15.
Chiuso il lunedì
Telefono (+39) 049 8753100
Mail info@palazzozabarella.it

Bookshop
In occasione della mostra, il Bookshop non è solo il luogo dove acquistare il catalogo o i gadget. Troverete infatti una rassegna ragionata di testi che accompagnano il visitatore nell’approfondimento dei temi affrontati, oltre ad una vasta selezione di libri e quaderni d’arte sui principali nomi italiani ed europei dell’Ottocento e del Novecento.
Audioguide
Palazzo Zabarella offre ai suoi visitatori la possibilità di usufruire di un servizio di audioguida individuale disponibile sia in italiano sia in inglese. Il percorso della mostra è accompagnato sala per sala da una voce narrante attraverso tutte le sezioni, illustrando approfonditamente le opere più rappresentative, per una durata di circa 1 ora di ascolto. Semplicemente digitando il numero con il simbolo di ascolto, visibile nella didascalia dell’opera, il visitatore può effettuare un percorso personalizzato, ascoltando il commento sui dipinti più importanti.
Visite guidate
Le guide interne di Palazzo Zabarella sono storici dell’arte, scelti non solo per la loro preparazione artistica e culturale, ma anche per le loro capacità didattiche e comunicative. Lo staff è preparato ad hoc secondo le direttive dei curatori di ogni mostra. Su prenotazione è possibile richiedere una visita personalizzata, seguendo percorsi letterari e filosofici, piuttosto che storico-artistici. Il nostro servizio di visite guidate è attivo solo durante il periodo della mostra.

I commenti sono chiusi.