Musme un museo da visitare a Padova
23 luglio 2015

Musme: un museo da visitare a Padova

Il nuovissimo MUSME: non il solito museo

E’ nato a Padova il primo museo del futuro.

Nel cuore di Padova, da poche settimane, è nato il nuovissimo MUSME, il Museo di Storia della Medicina. Il museo ha sede nel quattrocentesco Ospedale di San Francesco, costruito dai coniugi Baldo dei Bonafari e Sibilia de’Cetto per far fronte alle esigenze sanitarie della popolazione padovana.

L’ospedale rimase attivo fino al 1798 , quando vi subentrò quello che sarebbe diventato l’Ospedale Giustinianeo.

Ma il MUSME non è il solito museo, tanto che i suoi ideatori lo definiscono il primo museo del futuro. Innovativo, interattivo, coinvolgente, virtuale, il MUSME accoglie il visitatore e gli racconta la storia della medicina come nessuno ha mai fatto, rivolgendosi non solo agli adulti, ma anche ai bambini: guide virtuali, proiezioni 3D che lasciano senza fiato per l’originalità e la perfezione, simulazioni mediche e giochi scientifici riescono a catturare l’attenzione dei visitatori di ogni età e ogni formazione culturale in un viaggio all’interno della storia della medicina, dall’antichità a oggi, e in un viaggio all’interno del corpo umano, dove ogni singolo organo diventa protagonista di elaborazioni multimediali avvincenti.

Vero e proprio museo dedicato alla divulgazione scientifica, storica e tecnologica, dunque, il MUSME rapisce la fantasia e l’immaginazione raccogliendo la memoria storica dell’eccellenza del sapere scientifico della città, ma con la serietà di chi la medicina la conosce davvero.

Basti pensare che i soci fondatori della Fondazione MUSME sono, assieme alla Regione Veneto alla Provincia e al Comune di Padova, l’Università patavina, l’Azienda ospedaliera e l’ULSS 15.

Incredibili i numeri delle tecnologie nascoste che permettono un approccio innovativo, interattivo e multisensoriale ai reperti e ai filmati: 28 monitor, 24 proiettori, 32 sensori che si attivano all’arrivo del visitatore, 15 workstation, 35 computer.

E non è ancora tutto: tra gli spazi allestiti al MUSME c’è anche un salone dove è stato ricostruito il Teatro Anatomico Vesaliano con un modello di corpo umano lungo più di otto metri, completo di organi e apparati.
Nelle sale del museo, i visitatori potranno ascoltare il suono del cuore e dei polmoni, scoprire come è fatto il sangue e che aspetto hanno e come agiscono microbi e batteri. Tra i libri e gli strumenti antichi ci si sposta con la guida degli insigni geni della scuola di medicina della Padova del passato: Giovanni Battista Da Monte, celeberrimo medico del ‘400 che portò a Padova le conoscenze dell’antica medicina greca; Vesalio, il fondatore dell’anatomia moderna, e Santorio Santorio, grande professore di medicina all’Università di Padova e primo ideatore e utilizzatore del termometro in medicina.

Non c’è che dire: un viaggio nella città che diede i natali a tanti medici e scienziati illustri non può non avere tra le tappe principali una visita al MUSME. Una sosta in questo museo sarà un viaggio nella storia della medicina che rimarrà impresso a lungo nella memoria di grandi e piccini.

Inoltre per i nostri ospiti è possibile acquistare presso la nostra reception il biglietto d’ingresso al Musme a prezzo ridotto.

Tags: ,

I commenti sono chiusi.